Le piante officinali amiche della pelle: Ippocastano

L’Ippocastano (Aesculus hippocastanum L.), chiamato anche Castagno d’India o Castagno dei Cavalli, è un albero maestoso (30 m) con chioma molto fitta ed espansa, grossi rami e corteccia scura e screpolata. Le foglie, dotate di lungo picciolo, sono composte da 5-7 foglioline obovate, dentate di colore verde scuro.

In primavera compaiono i fiori, bianchi, punteggiati di giallo e rosso, raccolti in grappoli vistosi.

Il frutto è una capsula verde spinosa, contenente 1-2 grossi semi marroni (le ippocastagne!)

Originario dell’Asia, è molto diffuso in ambiente collinare e pedemontano, fino a 100 m di quota, spesso viene coltivata come pianta ornamentale.

La droga, ovvero la parte usata, è il seme (corteccia e foglie sono utilizzate raramente).

I semi quasi maturi o maturi vengono raccolti quando cadono dagli alberi in autunno.Vengono tagliati in due ed essiccati a temperature non superiori ai 55° C. La corteccia viene raccolta in primavera ed essiccata al sole. Le foglie vengono raccolte in estate.

I costituenti principali sono:

  • Saponine triterpeniche: soprattutto escina ( 5-13{7c150fbb37515b0cd5a271d286d7a3670cc39f18e4403c71cee54b8accd780e5}). L’escina è un gruppo di 30 glicosidi pentacicliche acilate di tipo poliidrossioleanene che si trova nei semi e nella corteccia.
  • Cumarine: esculina; esculetina; scopoletina; scopolina.
  • Flavonoidi: (-)-epicatechina; isoquercitrina; quercetina; quercitrina; rutina; kampferolo-3-arabinoside, -glucoside, -rhamnoglucoside; miricetina.
  • Tannini

Possiede attività antiecchimotica, antiedematosa, antiinfiammatoria e vasotonica

L ‘escina, sicuramente uno dei componenti più importanti dell’Aesculus, esercita molte azioni a livello della circolazione venosa. Essa e l’estratto totale sono antiessudativi, anticapillariemorragici (endovena), antibradichininici, antiedemici, antiemorroidali ed antiinfiammatori in vitro ed in vivo. Esercitano un’azione specifica sui capillari riducendo il diametro dei pori a livello della membrana e riducendo l’edema causato dall’aumentata permeabilità venosa. Mentre riducono la permeabilità capillare, accrescono la pressione oncotica all’interno dei capillari attirando così l’eccesso di fluidi all’interno del lume capillare e nella circolazione.

L’ Ippocastano viene utilizzato sottoforma di decotto, tintura, estratto secco, EF,  per i disturbi della circolazione. Per uso esterno geli, unguenti e lozioni sono utilizzati per varici, emorroidi, edemi, geloni, ecchimosi, cellulite.

Il decotto di Ippocastano, applicato sul viso con delle compresse di cotone  e lasciato agire per una ventina di minuti, è un efficace rimedio per la couperose. Ugualmente, aggiunto all’acqua del bagno o del pediluvio è un ottimo tonico per la circolazione venosa, astringente e antiinfiammatorio.

La farina delle ippocastagne, mescolata a farine di mandorle, avena e olio è un ottima pasta da massaggiare sulle mani sciupate.

 

Spunti bibliografici:

Farmacognosia – Gunnar Samuelsson

Manuale di Botanica Farmaceutica – Maugini, Maleci, Mariotti

www.infoerbe.it

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

7 + 16 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.